Museo di Cabras e i Giganti di Mont’e Prama

Il museo Marongiu di Cabras

La visita al Museo Marongiu di Cabras offre un’esperienza unica che si vive fin dal primo passo dentro l’ingresso. Inoltre, lungo il viale che conduce al museo, si può ammirare lo spettacolare Stagno di Cabras a pochi metri di distanza, creando così un’atmosfera suggestiva che avvolge idealmente la struttura.

Inoltre, il museo custodisce tesori archeologici di valore inestimabile provenienti da siti localizzati nella regione del Sinis. In particolare, siti come Cuccuru is Arrius, Sa Osa, Tharros e Mal di Ventre offrono una testimonianza preziosa della storia locale.

I Giganti di Mont’e Prama

In aggiunta, dal 2014 il Museo ospita i Giganti di Mont’e Prama, una scoperta straordinaria risalente a un campo arato. Queste maestose statue di arenaria gessata locale, alte tra i 2 e i 2,5 metri, rappresentano arcieri, guerrieri e pugilatori. Si tratta di un’incredibile testimonianza artistica del passato che lascia senza parole.

Domande che aspettano risposte

Inoltre, la scoperta dei Giganti di Mont’e Prama affascina e solleva nuove domande, sfidando le nostre conoscenze. L’archeologo Zucca ha condiviso con emozione il suo coinvolgimento nello scavo della tomba 25, ricordando la sorpresa nel trovare elementi egittizanti in un contesto nuragico.

Infine, nel sito di Mont’e Prama sono state scoperte circa cinquanta tombe a pozzetto, che ci fanno supporre che i defunti fossero inumati inginocchiati, all’interno di buche, con il sepolcro chiuso da una lastra di pietra. E sopra la lastra veniva posizionato un gigante. Questo dettaglio aggiunge un’ulteriore fascino e mistero al patrimonio archeologico presente nel museo.

Dal 2014, il Museo ospita i Giganti di Mont’e Prama, una scoperta straordinaria risalente a un campo arato. Queste maestose statue di arenaria gessata locale, alte tra i 2 e i 2,5 metri, rappresentano arcieri, guerrieri e pugilatori. I Giganti di pietra presentano lineamenti facciali distinti, con un naso e sopracciglia ben definiti e grandi occhi composti da cerchi concentrici, trasmettendo potenza e magia.

Il Sinis ha restituito all’umanità un prezioso patrimonio identitario conservato per millenni. https://www.salutepiu.info/monte-prama-1974-2014/

Canto a Tenore

Canto a Tenore: Un’Armonia Unica Che Danza con le Voci dell’Anima Sarda Nel cuore della suggestiva Sardegna, un antico rituale musicale si trasforma in un’esperienza sensoriale senza eguali: il Canto

Leggi Tutto »