Nel cuore della splendida Sardegna, un’arte antica e affascinante si svela tra i vicoli di Orgosolo: la produzione artigianale della seta. Questa straordinaria tradizione, giunta nell’isola grazie ai gesuiti nel XVII secolo, affonda le sue radici nella lontana Cina, dove prendeva vita già nel 2500 a.C.
Immergiamoci nel meraviglioso mondo dell’allevamento dei bachi da seta e nella tessitura della seta, un’arte tramandata da generazioni di donne orgolesi.
Ogni fase di questo processo artigianale ci svela un pezzo di storia e cultura, un patrimonio che sfida il trascorrere del tempo.
La produzione della seta a Orgosolo è un vero e proprio emblema del passato del paese. Il suo scopo principale è la creazione di “su lionzu,” la caratteristica fascia utilizzata nei costumi tradizionali locali. Questo prezioso tessuto viene realizzato con seta grezza, prodotta e lavorata con abilità da esperte artigiane.
L’avventura inizia ai primi di maggio, quando i gelseti iniziano a fiorire. “Su semene,” come viene chiamato il baco da seta, viene custodito con cura per un intero anno in un ambiente fresco, impedendo alle uova di schiudersi prima del tempo. La tradizione narra che il fatidico momento avvenga il 25 aprile, in concomitanza con la festa di San Marco. In questa speciale occasione, le donne di Orgosolo si dirigono in processione dalla Chiesa di San Pietro alla chiesa campestre di San Marco, portando con sé preziosi involucri di cotone contenenti il seme.
Ciò che rende unica la produzione della seta a Orgosolo sono alcune caratteristiche distintive. Innanzitutto, il colore giallo del filo di seta, in netto contrasto con le produzioni industriali che prediligono la seta bianca per ragioni di costo. Il giallo di Orgosolo è il simbolo del vivace colore de “su lionzu,” ottenuto con la tintura dello zafferano locale. Un’altra particolarità è che il baco da seta di Orgosolo non ha mai incrociato altre razze nel corso dei secoli, evolvendosi in una “razza Orgosolo” riconosciuta oggi.
La produzione della seta a Orgosolo è una forma d’arte intrisa di storia e cultura. Questo patrimonio straordinario rappresenta una gemma preziosa nel mondo della produzione serica, un testimone della dedizione delle donne di Orgosolo e della sua inestimabile unicità. È una storia di passione e tradizione che continua a vivere attraverso i fili d’oro della seta di Orgosolo.